"Mangia il pesce che fa bene"? Mica tanto...

Condividi:

14/03/2007

Fa parte dell'immaginario collettivo che il pesce "faccia bene alla salute". Ma cosi' non e', tanto che un dossier compilato da esperti di inquinamento da mercurio presentato a un congresso lo scorso anno, invita a tenere bassi i consumi, specie per donne incinta e bambini.

E' stato di recente pubblicato un articolo su Ambio, la rivista dell'Accademia Reale delle Scienze svedese, che riguarda la contaminazione da mercurio nel pesce. Le autorita' sanitarie sono preoccupate perche' il mercurio e' una neurotossina potente, e puo' interferire nello sviluppo del cervello, riducendo l'intelligenza dei bambini, specie se esposti durante lo stadio fetale. Da qui l'invito a mantenere molto bassi i consumi di pesce per donne incinte e bambini al di sotto degli 11 anni, ma di certo anche per gli adulti non e' un toccasana, anche se e' meno pericoloso.

Il consumo di pesce potrebbe in teoria essere vantaggioso per la salute, ma solo per via degli acidi grassi essenziali omega 3 in esso presenti; ma, a fronte degli svantaggi molto piu' numerosi, conviene assumere gli omega 3 da fonti vegetali, come noci, olio di lino, semi di lino, che non hanno assolutamente nessuno svantaggio.

Sull'argomento esiste un interessante articolo sul sito di Societa' Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani, che riporta le fonti vegetali di omega 3 e le porzioni giornaliere consigliate. Per ottenere la stessa quantita' di omega 3 bisognerebbe mangiare ogni giorno una quantita' di pesce che sarebbe certamente problematica, visti gli effetti collaterali pericolosi sopra citati.

I pesci di allevamento, anziche' pescati nei mari e fiumi, non sono piu' "salutari", perche', se anche contengono meno mercurio, contengono un cocktail di antibiotici, farmaci in genere, sostanze chimiche presenti nei mangimi, cosicche', come tutti gli altri animali d'allevamento intensivo, diventano un concentrato di sostanze chimiche dannose.

Ed infine, c'e' un ulteriore motivo per non consumare pesce: i pesci sono esseri senzienti come tutti gli altri animali, il fatto che noi non siamo in grado di sentirli urlare e non siamo in grado di capirli perche' piu' dissimili da noi, rispetto ad altri animali come mammiferi e volatili, non significa che non siano in grado di provare sentimenti e sensazioni. I pesci provano dolore, molti di loro hanno sistemi nervosi complessi, alcuni, come il polpo, sono particolarmente intelligenti e capaci di compiere attività elaborate. E dato che piu' che "bene" fanno "male" alla salute, non c'e proprio piu' nessuna scusa per ammazzarli e mangiarli.

Fonti:
The Globe and Mail, Fish are up to their gills in mercury, 8 marzo 2007
SaiCosamangi.info, Sostanze tossiche nei pesci

Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!

Iscriviti alla Mailing list

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.

Segui le nostre attività:

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!

Vuoi sostenerci?

Il 100% della tua donazione verrà usato per gli animali.

Da oltre 20 anni AgireOra esiste solo grazie al continuo lavoro di volontari non retribuiti e delle donazioni di persone come te.

20%

Spese per l'indispensabile infrastruttura informatica | Dettagli »

Obiettivo: copertura spese per un anno (2000 €)

Oppure con bonifico bancario

Altri obiettivi