Diffondi tra i tuoi conoscenti, via mail e sui social network il breve video "Perché no vivisezione", che spiega cos'è oggi la vivisezione, quali sofferenze comporta per gli animali, la sua totale inutilità per la ricerca medica.
Un breve video di due minuti che accende l'empatia verso gli animali "da macello" in modo molto efficace, e la possibilità nella stessa pagina di richiedere il Vegan Starter Kit: diffondi più che puoi, in privato e sui social network.
Un set di 3 grafiche da diffondere per invitare a iscriversi al vegan Discovery Tour e a scaricare il Vegan Starter Kit: colorate, divertenti, informative. Diffondile via mail, social network, whatsapp & C!
In vacanza o in gita, porta qualche copia dell'opuscolo Menù Vegan, da dare ai gestori dei locali che visiti: fornisce informazioni dettagliate su come offrire più opzioni vegan.
5 mini-poster da diffondere on-line con messaggi vegan, per sensibilizzare con una frase e una foto d'impatto: diffondili sui social e via mail nell'arco di più settimane, accompagnandoli sempre al link al Vegan Starter Kit e al Vegan Discovery Tour.
Diventare ambasciatori di questo progetto significa iscriversi a un viaggio virtuale lungo 20 giorni e impegnarsi a diffonderlo ad altri in più modi, per almeno 3 settimane (o, meglio ancora, continuare a oltranza!).
Le associazioni per la ricerca medica pubblicizzano in modo massiccio le loro raccolte fondi, ma non dicono che finanziano anche la vivisezione. Diciamolo noi, con tre spot radio contro la vivisezione.
Iniziativa importantissima, particolarmente efficace: informa gli studenti universitari (ma anche i prof!) sulla scelta vegan, attraverso la distribuzione di pieghevoli davanti alle università o nelle mense e altri luoghi di ritrovo.
Distribuisci i volantini e diffondi on-line la campagna per invitare le persone a non dare il 5 per mille alle associazioni per la ricerca medica che finanziano la vivisezione.