Informazione vegan a Perugia e in Veneto

Condividi:

08/11/2014

Continua l'iniziativa "Adotta un'universita'" in varie citta' d'Italia!

Riportiamo due belle testimonianze e il calendario dei prossimi volantinaggi in programma:

Martedì 11 novembre: Trieste, Università centrale, Piazzale Europa; inizio volantinaggio ore 10:30

Mercoledì 12 novembre: Padova, facoltà di Economia, Via Ugo Bassi 1; inizio volantinaggio ore 10:30

Martedì 18 novembre: Ferrara, facoltà di Economia, Via Voltapaletto 11; inizio volantinaggio ore 10:40

Mercoledì 19 novembre: Venezia, dipartimento di Studi Linguistici, Calle Bernardo, Dorsoduro 3199; inizio volantinaggio ore 10:00

Martedì 25 novembre: Trento, Facoltà di Sociologia, Via Verdi 26; inizio volantinaggio ore 10:10

Mercoledì 26 novembre: Udine, Facoltà di Scienze Economiche e Statistiche, Via Tomadini 30; inizio volantinaggio ore 10:30

Per aderire a una di queste date, scrivere a Elisabetta alla mail materiali.agireora@gmail.com

Chi invece si trova in altre città, o vuole organizzare il volantinaggio in date diverse, può richiedere i pieghevoli, che sono gratuiti, sempre scrivendo a materiali.agireora@gmail.com

Testimonianza di Laleh (Perugia, 31 ottobre)

Venerdì 31 ottobre ho adottato un'altra università a Perugia, questa volta la facoltà di ingegneria; ho iniziato alle 10 fino alle 12.30 distribuendo 550 pieghevoli "Perché vegan?". Gli studenti erano per la maggior parte incuriositi e interessati al volantino, alcuni mi hanno chiesto informazioni inerenti in primis la cucina vegan, domandandomi "cosa mangiate voi vegani?" ecc.

Ccome sempre, ho spiegato diverse ricette, autoproduzione, e prodotti vegan reperibili ormai in tutti i supermercati da anni. Un gruppo di ragazzi in particolare mi ha fatto molte domande: ho spiegato loro come sia naturale essere vegan dalla nascita in quanto siamo animali frugivori, e portando la mia personale esperienza di vegan da 16 anni e mamma di 2 bambini vegan dalla nascita (ora hanno 10 anni e un anno).

Ho distribuito i pieghevoli anche ai professori che passavano: venivano accolti con interesse. Ho riscontrato molta disinformazione, c'è tanto da lavorare per aprire le menti, togliere i paraocchi e indottrinamento vari, informare persone totalmente ignare dell'olocausto animale. Alcuni ragazzi in particolare sembravano davvero coinvolti e dicevano di voler diventare vegani, un altro ragazzo mi ha chiesto altri 2 volantini per i suoi amici.

Ho osservato dall'inizio alla fine tutte le reazioni degli studenti e, a parte un paio che proprio si opponevano in partenza all'idea di diventare vegan, tutti gli altri leggevano interessati il pieghevole, discutendo e commentandolo in vari gruppi. E' stata una bella visione anche questa volta, tutti questi studenti col volantino "Perché Vegan" in mano, e la mia profonda speranza che consapevolezza ed empatia li pervadano.

Testimonianza di Elisabetta (Portogruaro (VE), 4 novembre; Mestre (VE), 5 novembre)

Questa settimana ho adottato le due università di Portogruaro e Mestre che risultano come sedi "staccate" delle prestigiose sedi di Padova e Venezia. Nella prima ero in compagnia di Genny, che ringrazio tantissimo per avermi aiutata con il suo entusiasmo e la sua intraprendenza! Non ho dovuto insegnarle nulla, si è lanciata nel volantinaggio ancora prima che avessi tirato fuori i volantini dallo zaino!

A Mestre, che è la mia città, ero all'interno del campus scientifico che ho scoperto comprendere anche Scienze Ambientali. Ho incontrato una ragazza che prendendo il mio volantino mi ha chiesto se fossi anch'io vegan (non è la prima volta che me lo chiedono, forse qualcuno pensa che assoldiamo vplantinatori qualsiasi!) e mi ha detto che a Scienze Ambientali dovrebbero tutti compiere questa scelta, aggiungendo un po' di rammarico per l'ignoranza dei suoi compagni di corso. E' scappata a lezione e non ho potuto rincuorarla infondendole un po' di ottimismo.

Uno studente ha letto attentamente il volantino e mi ha chiesto, qualche minuto dopo, un chiarimento sull'ultima parte, quella in cui si afferma che l'American Dietetic Association ritiene le diete vegetariane adatte a tutte le fasce d'età. Ha voluto chiarimenti sulla terminologia usata perché c'è scritto "vegetariane" e non "vegane" (infatti nella terminologia scientifica si usa sempre il termine "vegetariano" che include tutte le varianti, inclusa quella vegan). Mi ha fatto piacere la sua riflessione e spero di avergli chiarito ogni dubbio in merito.

Ho notato, anche questa settimana, che incontro puntualmente studenti già vegan, cosa che, a parer mio, qualche anno fa non sarebbe stata possibile con la stessa frequenza. Questo mi fa enormemente piacere perché sono sicura che cresceremo ancora di numero e che proprio i ragazzi giovani faranno la differenza! Buon volantinaggio a tutti!

Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!

Iscriviti alla Mailing list

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.

Segui le nostre attività:

Vuoi sostenerci?

Il 100% della tua donazione verrà usato per gli animali.

Da oltre 20 anni AgireOra esiste solo grazie al continuo lavoro di volontari non retribuiti e delle donazioni di persone come te.

98%

Pubblicizziamo il Vegan Discovery Tour | Dettagli »

Obiettivo: Raggiungere 2500 potenziali vegan tramite annunci (2000 €)

Oppure con bonifico bancario

Altri obiettivi

"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi