Database Interattivo sulle Alternative all'uso di animali nella didattica

Condividi:

30/08/2006

L'International Center for Alternatives in Research and Education,I-CARE, in collaborazione con il CAAT, Center for Alternative to AnimalTest, della John Hopkins University di Baltimora, USA è lieto dipresentare la nascita del primo "Database Interattivo sulle Alternative all'uso di animali nella didattica", consultabile sul sito:http://www.ethical-learning.org

Contiene 1038 metodi alternativi alle tradizionali sperimentazioni didattiche che fanno uso di animali, copre l'utilizzo di 264 specie animali diverse, è in continuo aggiornamento ed è consultabile con istruzioni in sei lingue diverse: inglese, italiano, tedesco, francese, spagnolo e portoghese.

La necessità del suddetto database nasce come risultato di alcuni progetti che hanno portato a sostituire l'uso di animali nella didattica in circa il 70% dei casi nelle Università italiane e nelle Medical Schools americane.

In alcune nazioni l'uso di animali nella didattica universitaria esiste ancora ma è diventato minoritario (in Italia è presente presso una commissione della Camera dei Deputati una proposta di legge che abolirebbe completamente questa tipologia di sperimentazione); mentre in altre nazioni le nuove metodologie didattiche che non usano animali sono praticamente sconosciute.

Il Database è utilizzabile in due modi diversi : - chi conosce già un metodo puo' cercare direttamente tutte le informazioni a esso connesse; - chi non conosce il metodo specifico che gli serve può procedere al contrario inserendo la tipologia di prova con animali che desidera sostituire e potrà ricevere, anche direttamente nella propria mail, tutte le informazioni su tutti i metodi che possono sostituirla compreso sito internet del metodo e indirizzo mail dei produttori per ordinarli direttamente.

Gli specialisti del centro I-CARE hanno già organizzato vari training didattici per studenti e docenti universitari, preparato diversi Alternative Loan Systems (servizi di prova gratuita di metodi alternativi) e contribuito più volte a sostituire le tradizionali esperienze didattiche con animali con metodologie alternative.

Ci auguriamo che il presente database possa essere di interesse per docenti e studenti, e possa svolgere un'opera di supporto per chi, come ad esempio un comitato locale IACUC o un comitato di supervisione nazionale, ha la responsabilità di autorizzare e controllare le sperimentazioni su animali.

Un ringraziamento pubblico all'associazione italiana Leal (http://www.leal.it) e all'associazione svizzera Atra (http://www.atra.info) sponsor del database e coordinatori dei progetti contro l'uso di animali nella didattica.

Grazie.
Lo Staff di I-CARE
http://www.icare-wordwide.org

Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!

Iscriviti alla Mailing list

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.

Segui le nostre attività:

"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."

La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.

Scrivi la storia con noi

Vuoi sostenerci?

Il 100% della tua donazione verrà usato per gli animali.

Da oltre 20 anni AgireOra esiste solo grazie al continuo lavoro di volontari non retribuiti e delle donazioni di persone come te.

41%

Aiutaci a distribuire 500 Vegan Starer Kit | Dettagli »

Obiettivo: Spedire l'opuscolo Vegan Start Kit a 500 persone (1250 €)

Oppure con bonifico bancario

Altri obiettivi