Condividi:
26/01/2012
A Roma, il 18-19 ottobre, primo congresso organizzato da SINVE.
L'uomo, nella sua storia evolutiva, ha accolto come cibi molte specie naturali vegetali e animali: ha selezionato quelle più vantaggiose, è arrivato a gestirne il patrimonio genetico, a modificarne caratteri e qualità nutrizionali.
Nelle società avanzate va emergendo una viva sensibilità verso tutto ciò che è "naturale" e il cui uso e consumo agevoli la vita, promuova il benessere, preservi la salute e non danneggi l'ambiente; il vegetarismo è, fra gli stili alimentari dell'uomo, quello che più si avvicina a tali aspirazioni.
Innumerevoli studi pubblicati su riviste scientifiche hanno evidenziato che i principi nutritivi derivati dalle piante e dai loro prodotti possono prevenire e curare malattie cardiovascolari, diabete, obesità e, inoltre, ridurre il rischio per molteplici tipi di neoplasie.
Rapporti ufficiali della FAO e dell'ONU indicano nell'allevamento animale e in tutto ciò che vi ruota intorno la fonte principale di produzione di gas serra all'origine dell'attuale crisi climatica: un'alimentazione basata sulle piante contribuisce a salvare il pianeta e le diverse forme di vita che lo abitano.
Vegetarismo è anche, per l'uomo, rispettare i diritti degli altri animali, riconoscere il loro interesse a non soffrire, a non essere mutilati, a non essere confinati: è l'umanità che si esprime e afferma i propri valori etici riconoscendo i suoi stessi diritti all'altro da sé, al naturalmente diverso e necessariamente simile.
Nel mondo intero va crescendo il numero dei vegetariani; in Italia, il 7% della popolazione si nutre esclusivamente o prevalentemente di cibi vegetali (dati Eurispes).
La Società Italiana di Nutrizione Vegetariana-SINVE ha voluto organizzare, nel cuore di Roma, il 18-19 ottobre 2012, il suo Primo Congresso Internazionale. Vi parteciperanno esponenti di organizzazioni mondiali, medici e scienziati di varie nazionalità fra i maggiori esperti in ciascuno degli argomenti trattati.
Si riferirà sulla fisiologia e sui caratteri botanici delle piante edibili; sulle specie vegetali autoctone per la penisola italiana e sui loro caratteri nutrizionali; sugli effetti che diete vegetariane possono avere sulla salute di adulti e bambini; si evidenzieranno le proprietà nutrizionali di cibi ottenuti con pratiche agricole tradizionali, biologiche e attraverso manipolazioni genetiche; si parlerà delle eccellenze enogastronomiche della tradizione italiana.
Una sessione sarà dedicata all'impatto delle pratiche umane sui sistemi ecologici e ai modi per limitarne le ricadute negative; saremo intrattenuti sulle più recenti metodiche pedagogiche finalizzate a trasmettere a bambini e giovani quelle conoscenze che possano rendere consapevoli le loro scelte e i loro comportamenti sociali; si farà il punto sui mezzi di comunicazione consultabili (libri, web, ecc.) al fine di migliorare le nostre conoscenze sulla nutrizione e sul vegetarismo in particolare. Di questo e di altro si riferirà e discuterà in ambito congressuale.
Il mio auspicio è di ritrovarci in tanti, al fine di apprendere qualcosa in più che ci renda più capaci di fare nostro ed estendere ad altri quanto possa contribuire a rendere più armonico e sereno il rapporto dell'uomo con la natura.
Vincenzino Siani
Presidente Società Italiana di Nutrizione Vegetariana-SINVE
Riferimenti:
Segreteria Organizzativa
TS Congress
via Nizza, 45
00198 Roma
Tel +39 06 85355590
Fax +39 06 85356060
e-mail: veg-italy2012@ptsroma.it
Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!
Iscriviti alla Mailing list
Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.
"Mamma, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.