Condividi:
05/11/2008
Un nuovo studio scientifico su oltre 4.000 donne ha fornito questo risultato.
Un elevato consumo di cibi a base di soia riduce il rischio specifico di sviluppare tumori mammari positivi al recettore per gli estrogeni (ER) e negativi all'HER2 (human epidermal growth factor receptor 2). In questo studio caso-controllo, condotto su 678 donne con tumore della mammella e 3,390 donne di controllo, il terzile superiore per consumo di soia presenta un rischio relativo pari a 0,74 per i tumori ER-positivi e a 0,78 per quelli HER2-negativi rispetto al terzile inferiore.
Il consumo di soia non risulta significativamente associato ai tumori HER2-positivi o ER-negativi, né allo status relativo ai recettori per il progesterone (PR).
Esaminando però i tre recettori insieme, è stato osservato che il consumo di soia si associa a una riduzione del rischio di tumori ER-positivi/PR-positivi/Her2-negativi (0,73).
Si tratta di dati biologicamente plausibili, che suggeriscono un potenziale beneficio dei prodotti a base di questo legume nella prevenzione del tumore mammario, che sembra tuttavia dipendere dalla situazione recettoriale ed è congruo con l'osservazione di una ridotta incidenza di tumore della mammella nelle popolazioni asiatiche.
Fonte:
Suzuki T, Matsuo K, Tsunoda N, Hirose K, Hiraki A, Kawase T, Yamashita T,
Iwata H, Tanaka H, Tajima K. Effect
of soybean on breast cancer according to receptor status: a case-control study in Japan.
Int J Cancer. 2008 Oct 1;123(7):1674-80.
Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!
Iscriviti alla Mailing list
Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.
"Papà, raccontami ancora di quando le persone hanno smesso di uccidere gli animali per mangiarli."
La storia che studieranno le prossime generazioni la stiamo scrivendo noi adesso. Facciamo in modo che sia una storia migliore per tutti gli esseri viventi.