Guberti rinviato a giudizio

Condividi:

22/03/2010

L'allevatore Guberti finalmente rinviato a giudizio per maltrattamento.

Riportiamo con piacere il comunicato di Animal Liberation, che da oltre un anno lavora per salvare questi poveri cani. Ricordiamo anche che ancora 100 cani (su 170 iniziali) cercano adozione, e chiediamo a tutti di contattare Animal Liberation per adottarne o per dare una mano a cercare adozioni. I cani sono dolcissimi, e molto docili, sono pointer, quindi di taglia media, ci sono sia maschi che femmine e l'età varia dai 2 ai 9 anni.
Per contatti: presidente@animalliberation.it

Comunicato di Animal Liberation del marzo 2010

GUBERTI RINVIATO A GIUDIZIO.
IL 18 MAGGIO 2010 LA PRIMA UDIENZA NEL PROCESSO
CHE LO VEDE IMPUTATO PER MALTRATTAMENTO.

Questo processo è molto importante perché Guberti non è un pazzo isolato, né un povero vecchio scimunito che non ce la faceva più: Guberti, le cui teorie nel mondo della cinofilia erano note e apprezzate, non è che la punta dell'iceberg di tutta un'area di allevatori che applica e condivide i suoi metodi.

Per questo è difeso con veemenza da colleghi, associazioni di allevatori e venatorie e trova tra i suoi sostenitori persone insospettabili di cui tra poco parleremo.

Guberti è una persona abile e astuta e rappresenta gli interessi della sua categoria.

Ciò che è in discussione oggi è la pretesa di questa categoria di allevare i cani senza interferenze di alcun genere e, in nome della selezione, avere il diritto di operare in qualunque modo, anche nell'inosservanza della legge sul maltrattamento degli animali che secondo loro dovrebbe riguardare solo gli animali d'affezione e non quelli da "lavoro" quali i cani da caccia. Come se i cani non fossero sempre cani e non soffrissero allo stesso modo.

Una selezione operata in condizioni di vita estreme, senza cibo, cure e ripari adeguati, nella promiscuità di maschi, femmine, cuccioli e adulti affamati, spinti a sbranarsi tra loro per l'esasperazione: questa è la teoria e la prassi di Guberti & C.

Questo è il metodo difeso da veterinari e cattedratici tra i quali spiccano il prof. Stefano Cinotti, ex preside della Facoltà di Veterinaria di Bologna, oggi direttore dell'Istituto Zooprofilattico dell'Emilia Romagna e Lombardia che, in una perizia compiuta su incarico del tribunale di Ravenna nel 2003, escluse la presenza di maltrattamento giustificando il metodo di Guberti che indicò addirittura come "selezione naturale", il che scientificamente è un'aberrazione perché la selezione naturale è quella che avviene in natura dove l'ambiente cioè gli spazi e le condizioni territoriali, le vie di fuga sempre disponibili, le possibilità di approvvigionamento di cibo e di dotarsi di ripari è completamente diverso da un recinto dove i cani vivono in cattività.

La perizia del prof. Cinotti contribuì in modo determinante all'assoluzione nel processo che nel 2003 vide Guberti incriminato.

Successivamente nel 2008, in un secondo procedimento, fu la perizia del veterinario toscano Paolo Pardini, noto allevatore di pointer e dresseur dei cani di Guberti, a portare il P.M. di allora a chiedere e ottenere l'archiviazione.

Branchi di cani costretti a lottare per la sopravvivenza in una condizione innaturale imposta allo scopo di selezionare i più forti, questi sono gli allevamenti riconosciuti dall'E.N.C.I. fino al giorno in cui furono sequestrati.

Questi sono gli allevamenti tutt'ora difesi da associazioni quali l'A.A.C.I. Associazione Allevatori Cinotecnici Italiani presieduta da Alberto Veronesi (www.ilcinofilo.it), dal Pointer Club, da Il Bracco Italiano ecc.

Il rinvio a giudizio di Guberti segna una data storica nel nostro paese: il rispetto della legge deve valere per tutti, anche per gli allevatori.

Esprimiamo il nostro più vivo apprezzamento per l'operato della Procura e della Forestale di Ravenna che, nel contempo, hanno deciso l'apertura degli affidamenti per i pointer sequestrati.

E' una svolta epocale: i cani sequestrati potranno avere una famiglia invece di restare, come è sempre avvenuto, imprigionati a vita in strutture di custodia in attesa di sentenze definitive.

Animal Liberation
presidente@animalliberation.it
www.animalliberation.it

Hai un sito o un blog? Se vuoi in pochi secondi puoi avere un box con le ultime notizie di AgireOra aggiornate in tempo reale per i tuoi visitatori. Leggi come inserire il Box Notizie sul tuo sito!

Iscriviti alla Mailing list

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy.

Segui le nostre attività:

Vuoi sostenerci?

Il 100% della tua donazione verrà usato per gli animali.

Da oltre 20 anni AgireOra esiste solo grazie al continuo lavoro di volontari non retribuiti e delle donazioni di persone come te.

85%

Stampiamo 2500 manifesti informativi | Dettagli »

Obiettivo: Stampa di 2500 manifesti in vari formati (3000 €)

Oppure con bonifico bancario

Altri obiettivi

Cos'hanno in comune queste persone? Ciascuno di loro sta salvando migliaia di animali.

Siamo tutti diversi, trova il modo adatto a TE per aiutare gli animali!