16 Dicembre

Calendario dell'avvento animalista



Russell Simmons

Il produttore discografico Russell Simmons, 60enne, è vegan da oltre 20 anni. Lo è diventato dopo aver guardato il film "Diet for a New America" su consiglio del suo amico, il noto fotografo Glen Friedman, anch'egli vegan. Simmons racconta che alla fine del film si fece un esame di coscienza e si disse: No, non voglio più essere coinvolto nella tortura e nella macellazione degli animali.
No, non voglio morire a poco più di 40 anni per aver mangiato troppi hamburger e milkshake.
No, non voglio contribuire alla distruzione dell'ambiente.
Sì, voglio che la mia vita sia una dichiarazione di compassione e rispetto. Il che è impossibile finché sono complice della tortura e assassinio di miliardi di animali.

Foto: Brett Weinstein, Russell Simmons at Emory University, 2007

I cavalli sono animali che purtroppo sono sfruttati dall'uomo in tanti modi da millenni: come mezzo di trasporto, per il divertimento (corse negli ippodromi, equitazione) e la loro fine è quasi sempre il macello.

Miti da sfatare

Falso! Se non facciamo i test dei farmaci sugli animali dobbiamo farli sulle persone!

In realtà sulle persone li facciamo lo stesso, per obbligo di legge. Provare prima sugli animali non ci mette al sicuro in alcun modo, anzi, ci dà un falso senso di sicurezza che è solo fuorviante. I risultati sugli animali non ci dicono nulla su quanto avverrà sull'uomo: una sostanza pericolosa per i topi può essere innocua per gli umani (come la vitamina C in gravidanza) oppure, viceversa, una sostanza nociva per l'uomo può essere innocua per i topi (come il fumo di sigaretta).

Sostanze che sui topi non hanno effetti curativi, sugli umani possono averli (come l'uretano, che è usato come farmaco contro la leucemia e che sui topi non funziona). L'FDA (l'istituzione del governo USA che controlla la messa in commercio dei farmaci) ha dichiarato nel 2006: "Nove farmaci su dieci falliscono negli studi clinici (cioè quelli sugli esseri umani) perché non possiamo predire in modo accurato come si comporteranno sugli umani sulla base degli studi fatti sugli animali in laboratorio".

Non a caso, se una sostanza risulta dannosa o non curativa per gli animali, la sperimentazione sull'uomo si può fare lo stesso, non è vietata! Il che dimostra che gli sperimentatori stessi non credono davvero negli studi sugli animali. Perché dovremmo farlo noi?

Attivarsi per gli animali

Diritti animali in biblioteca

Ciascuno di noi può donare dei libri a una biblioteca per costituire una piccola sezione sul tema "Diritti animali". Nel tempo, molte persone potranno leggerli, riflettere e agire di conseguenza, cambiando abitudini e comportamenti.

Come AgireOra proponiamo un pacchetto di 13 libri a prezzo scontatissimo, inferiore addirittura a quanto costano a noi, per dare il nostro contributo a questa iniziativa di diffusione. Scrivici se vuoi partecipare!

Trucchi in cucina

Paté da leccarsi i baffi!

Con gli ingredienti vegetali si possono preparare tantissimi paté deliziosi - ma anche sani! - da utilizzare in panini, tartine e tramezzini, crostini o anche come ripieno di vol-au-vent. Si possono utilizzare come ingrediente base i legumi, il tofu, i semi o le verdure. Sono veloci da preparare e si conservano in frigo per diversi giorni.

Torna al calendario dell'avvento

Ti piace? Allora condividi

.